Abruzzo
È una regione dell'Italia peninsulare, compresa tra l'Adriatico e l'Appennino centrale. Suo capoluogo è L'Aquila. Pur essendo geograficamente parte dell'Italia centrale, tradizione, storia, dialetto, cultura ed economia legano l'Abruzzo all'Italia meridionale. Occupa una superficie di 10.763 km² e ha una popolazione di 1.339.317 abitanti. È diviso in quattro province: L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo. Confina a nord con le Marche, ad est è bagnata dal mare Adriatico, ad ovest con il Lazio e a sud con il Molise.
Rilievi - Valichi - Coste - Isole:
Questa Regione comprende l’Appennino Abruzzese che è composto dai Monti della Laga, dal Gran Sasso e dalla Maiella. Più spostati nel centro ci sono il Monte Velino e Monti della Meta. Nella parte più a ovest sono compresi i Monti Simbruini e il gruppo del Monte Cornacchia. Una caratteristica di rilievo è data dalle grandi conche pianeggianti come la Conca Aquilana, la Conca del Sulmona e la Conca del Fucino: furono tutte dei laghi nel tempo scomparsi. La Conca del Fucino è stata l’unica ad essere stata creata artificialmente, prosciugando il lago. Alle spalle della costa, troviamo la zona collinare composta dai terreni argillosi sabbiosi e a volte corrosi dalle acque provenienti dalle montagne.
Clima

L’influenza del mare mitiga le coste abruzzesi rendendo il clima mite e mediterraneo. La parte interna della Regione ha un clima più continentale con inverni freddi ed estati molto calde. La pioggia e le nevi cadono in abbondanza dal periodo invernale fino alla primavera. Una costante siccità caratterizza l’estate.
Terremoto
L'Aquila (72.696 abitanti); la città è sede dell'omonima provincia, di Università e unitamente a Pescara degli uffici della regione Abruzzo; storicamente rappresenta il centro culturale dell'Abruzzo interno. Il 6 aprile 2009 è stata colpita da un forte terremoto, con epicentro tra L'Aquila, Tornimparte e Lucoli, che ha distrutto buona parte della città e del centro storico provocando 308 vittime ed oltre 1.500 feriti, mentre la quasi totale evacuazione della città ha portato a 65.000 il numero degli sfollati. Il sisma ha provocato danni seri in altri comuni aquilani e danni più lievi nelle restanti province abruzzesi e nelle regioni limitrofe.
Artisti uniti per l'Abruzzo
http://www.youtube.com/watch?v=VHTuH-pAMCs
Turismo
Il turismo rappresenta il 20% delle entrate regionali. Nelle zone interne montane sono presenti gli impianti sciistici di Scanno, Ovindoli, Pescasseroli, Tagliacozzo, Roccaraso, Campo Imperatore, Campo Felice, Rivisondoli, Pescocostanzo e Prati di Tivo dove il turismo invernale è molto sviluppato.
Molto sviluppato anche il turismo estivo, costiero e balneare; i più importanti centri turistici balneari attrezzati sono Montesilvano, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Giulianova, Alba Adriatica, Tortoreto, Ortona, Vasto, Martinsicuro, Silvi Marina e la Costa dei trabocchi.
Per quanto riguarda il turismo storico-artistico e culturale di importanza storica e culturale sono le città di Chieti, Teramo, Vasto, Giulianova, Sulmona, e soprattutto L'Aquila che possono vantare moltissimi monumenti, musei, castelli e chiese di importanza nazionale; anche Pescara pur essendo una città moderna, vanta monumenti, chiese e musei di importanza storica come ad esempio il Museo casa natale Gabriele D'Annunzio; nelle zone interne montane sono presenti antichi borghi, castelli, eremi, santuari, abbazie, e chiese antiche.
Curiosità
Per quanto riguarda i vini abruzzesi, è famoso nel mondo il prestigiosissimo Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane tanto che da qualche anno è stato dichiarato uno dei migliori vini d'Italia.
La tradizione musicale abruzzese appare ricca e varia e nel corso della sua lunga storia è stata influenzata soprattutto dalle culture meridionali e mediterranee; Nelle sagre e feste della regione non può mancare la famosa fisarmonica diatonica o organetto (chiamato in dialetto du bott); di solito viene suonato per eseguire quadriglie e saltarelli.
L'Abruzzo, con i suoi innumerevoli rilievi montuosi, vanta molte località sciistiche, sulle quali hanno sciato campioni del calibro di Alberto Tomba e Deborah Compagnoni, oltre che Papa Giovanni Paolo II.

fonte:
http://www.regione.abruzzo.it
http://www.mediasoft.it/italy/
http://it.wikipedia.org/wiki/Abruzzo
Nessun commento:
Posta un commento